Visualizza articoli per tag: calcestruzzo vibrato

Venerdì, 13 Febbraio 2015 11:14

Pozzi disoleatori circolari diametro 100 monoblocco

DENOMINAZIONE

DIMENSIONI

PESO

KG.

A

cm

B

cm

C

cm

H

cm

POZZO DISOLEATORE DIAM. 100 C.TA’ 30 LT. AL MINUTO

100

112

8

98

1050

POZZO DISOLEATORE DIAM. 150 C.TA’ 60 LT. AL MINUTO

150

160

15

125

2350

 

 

Pozzi disoleatori circolariDESCRIZIONE:
Sono costituiti da una vasca monoblocco prefabbricata in calcestruzzo armato a pianta circolare. Internamente la vasca è divisa in tre settori: due di questi sono collegati idraulicamente tra di loro attraverso i fori di passaggio situati nella parete sottostante della parete che li divide, mentre il terzo settore risulta stagno ed indipendente dagli altri due. Hanno lo scopo principale di separare dalle acque di scarico le sostanze leggere dette non emulsionabili in esse contenute: oli minerali, oli combustibili, benzine, detergenti e prodotti per deceratura.

FUNZIONAMENTO:
Nel primo settore avviene la sedimentazione, la separazione delle sostanze pesanti quali sabbia, terriccio, ecc…, la separazione delle sostanze oleose per flottazione e la loro estrazione mediante caduta nel secondo settore di raccolta grazie ad un dislivello creato appositamente. Il terzo settore, che ha la funzione specifica di raccolta e stoccaggio degli oli minerali, è predisposta per il campionamento da parte dell’autorità competente.

MESSA IN FUNZIONE:
L’unica operazione da farsi è quella di riempire la vasca di acqua pulita, ad esclusione del settore di raccolta e stoccaggio degli oli minerali.

MANUTENZIONE:
Il terzo settore una volta riempito dovrà essere estratto (con autobotte di ditta autorizzata) e trasferito a discarica controllata. Ogni 18-24 mesi si procederà all’estrazione ed allontanamento mediante autobotte dei fanghi accumulatisi sul fondo del primo settore.

Giovedì, 12 Febbraio 2015 12:52

Pozzetto condensa grassi 49x79 monoblocco

DENOMINAZIONE

DATI

POZZETTO

PESO

KG.

COPERCHIO

PESO

KG.

TOTALE

PESO

KG.

POZZETTO CONDENSA GRASSI 49 X 79

250

80

330

PER SUPERFICI DA 1500 A 5000 MQ. IN CALCESTRUZZO VIBRATO.

POZZO PRIMA PIOGGIA DIAM. 100 IN CLS: VIBRATO

TIPO

VASCA PESO KG.

COPERGHIO CARRABILE PESO KG.
TOTALE PESO KG.
POZZO PRIMA PIOGGIA DIAM. 100
480
245
725


FUNZIONAMENTO:

L’acqua inizia il suo processo di separazione nella prima vasca (A), dove per i primi 5 mm. fuoriesce attraverso una fessura variabile in proporzione alle superfici esterne di raccolta e si riversa nella vasca (B) per poi essere convogliata alla rete fognaria direttamente collegata.
La restante pioggia riempie la vasca (A) fino a raggiungere il punto di tracimazione e si riversa nella vasca (C) per poi essere convogliata al pozzo perdente che ha la funzione di reintegrare l’acqua alle falde.
Il dislivello dello stramazzo (sfioratore) “X” varia in base alla superficie d’acqua da smaltire assumendo i seguenti valori:

Fino a 1500 mq. X= 2 cm. (monoblocco come prodotto)
Da 0 a 3000 mq. X= 4 cm.
Da 3000 a 5000 mq. X= 6 cm.

La base dello stramazzo (sfioratore) “L” deve risultare sempre costante:

L=10 cm.

Pozzo prima pioggia circolare diametro 100 monoblocco

POSA IN OPERA:
Per una corretta posa in opera, dopo aver eseguito lo scavo, si deve realizzare una platea di calcestruzzo ben livellato, in modo da evitare cedimenti dovuti al peso della vasca; si provvederà poi alla posa dei vari elementi, avendo l’accortezza di sigillare bene fra di loro i vari elementi con malta cementizia idrofuga.

FORMULA
Dimensione dello stramazzo (sfioratore inserito in fosse di separazione di prima pioggia.
Per giungere alla soluzione ci baseremo sull'equazione nota come Formula di BAZIN:
Pozzo prima pioggia circolare diametro 100 monoblocco


ANALISI DEI FATTORI DELL'EQUAZIONE

Q:
Il calcolo della portata dovuta alle piogge viene eseguito applicando il metodo del volume d'invaso. Tenendo conto del volume in pressione si giunge ad una formula che consente di valutar il coefficiente udometrico. Tale valore esprime la portata in litri al secondo per ettaro. Sperimentalmente si può valutare tale coefficiente tra  3 e 7 l/sec per ha.

μ: E' evidente che il coefficiente d'efflusso potrà essere considerato costante perchè per lo stramazzo a Trapezio, che nel nostro caso è preceduto da una Vasca di colma, non occorre mettere in conto una velocità di arrivo. Su base sperimentale si è riconosciuto valido il valore.

A questo punto abbiamo tutti gli elementi per poter impostare un esempio di come si calcola la nostra incognita X:

Noti perchè imposti:

Q = 0,6 l/sec. per ettaro
μ = 0,415
L = 10 cm

si ricava che:
Pozzo prima pioggia circolare diametro 100 monoblocco

Mercoledì, 11 Febbraio 2015 11:30

Pozzetto stradale sifonato 45x45

POZZETTO STRADALE SIFONATO 45X45

TIPO

PESO

KG.

POZZETTO STRADALE SIFONATO 45X45

310

Mercoledì, 11 Febbraio 2015 11:37

Anello senza fondo 80x80

ANELLO SENZA FONDO 80X80

TIPO

PESO

KG.

ANELLO SENZA FONDO 80X80

550

Mercoledì, 11 Febbraio 2015 11:39

Anello prolunga 80x80

ANELLO PROLUNGA 80X80

TIPO

PESO

KG.

ANELLO PROLUNGA 80X80

275

ANELLI SENZA FONDO – POZZETTI CON FONDO RINFORZATI

TIPO

L1

cm

H1

cm

S1

cm

S

cm

D

cm

L

cm

H

cm

PESO

KG.

100X100

100

97

13

6,5

75

126

110

1620

120X120

120

112

13

13

100

146

125

1950

150X150

150

142

13

14

120

178

155

3400

Mercoledì, 08 Gennaio 2025 09:25

Solette a pianta rettangolare

SOLETTE A PIANTE RETTANGOLARE

TIPO

PESO

KG.

SOLETTA 110 X 60 H.10

100

SOLETTA 160 X 100 H.10

300

SOLETTA 160 X 80 H.10

300

SOLETTA 200 X 80 H.10

400

SOLETTA 210 X 120 H.15

700

Pagina 4 di 4

Prefabbricati in Cemento

Produzione e commercializzazione di:
Sede operativa:
Via Piave, 15 - 20087 Robecco S/N (MI)
Tel. +39 02.9470534

Sede legale:
Via F. Villani, 2 - 29600 Lodi (LO)
Cap. Soc. € 60.000,00
P. IVA e C.F. 11963190159
R.E.A. 82484
ISCR. REG. IMPR. 1443075